Oggi, per la prima volta sulle pagine di Retrieval.it si parla di un altro motore di ricerca: Yandex. Come per tutti i motori di ricerca anche Yandex calcola l’autorevolezza dei domini scansionati, decretando quindi un punteggio di classifica (simile al PageRank per Google) chiamato Yandex TIC. Anche in Yandex sappiamo come i link in ingresso sono la principale variabile per decretare tale punteggio e quindi, lato SEO, il principale strumento per favorire un miglioramento di posizioni in SERP.
Yandex attualmente è il principale motore di ricerca utilizzato in Russia e detiene in questa nazione oltre il 60% del mercato. Per grossi numeri possiamo dire che allo stato attuale gestisce più di 180 milioni di ricerche al giorno ed è classificato come il quarto motore di ricerca nella classifica mondiale. Questo basta per capire come possa far gola a tutti la top 10 di questo Search Engine made in RU.
In questi giorni ha quindi acceso una nuova luce con relativa lente di ingrandimento su tutti i siti che puntano a “gonfiare” artificialmente i risultati in classifica penalizzando diverse centinaia di siti Web volti alla vendita e/o scambio link fraudolento.
Cosa pensa Yandex dei link
Brevemente, ecco come si comporta Yandex al cospetto di link in ingresso:
- I link in ingresso hanno un effetto positivo sulla classifica (già)
- I link in ingresso, non possono essere utilizzati per operare “SEO negativo”; il motore è quindi in grado di riconoscere link in ingresso creati appositamente per danneggiare la concorrenza
- Minusinsk (algoritmo antispam), come gli altri algoritmi in Yandex, lavora “ad ondate” e quindi una volta annunciato il rilascio, anche se il proprio sito non viene penalizzato subito, potrebbe esserlo nella seconda o terza tranche di rilascio.
Vendita di link e algoritmo AGS
Pare che, la penalizzazione (blog ufficiale per i Webmaster di Yandex) AGS, rilasciata in questi giorni, interesserà principalmente i siti che vendono link. Tale algoritmo è infatti in maniera specifica dedicato solo ai “venditori” mentre, per i “compratori” di link, l’algoritmo penalizzante è Minusinsk.
AGS quindi è volto all’individuazione e penalizzazione di siti di bassa qualità, creati palesemente ed esclusivamente per la generazione e vendita di link verso l’esterno, con l’unico scopo di manipolare i risultati in classifica per i siti stessi.
Come già succede per Google, anche Yandex offre la possibilità ai Webmaster di recuperare il danno. L’invito è quello a migliorare le proprie pagine, rendere il sito utile e di qualità dopo di che sarà l’algoritmo a riconsiderare il sito migliorandone la classifica e ristabilendo le condizioni originarie di visibilità in SERP. Ricordiamo che ad oggi, per Yandex non esiste un “Disavow Tool” per sconfessare i link in ingresso; la raccomandazione è quella di eliminare i singoli link in ingresso ed aspettare la riconsiderazione.
Buone cose.